|
|||
Subito dopo aver iniziato il trasporto dei primi
viaggiatori, iniziarono le richieste per allungare il percorso, che
fu prolungato fino a S. Benedetto in Guarano (frazione di S. Pietro
in Guarano). Dopo un periodo di servizio il Fiat 621 fu cambiato (ed
era il 1950) con un Fiat 640. Alla vista di quell’autobus nuovo
anche i Sanpietresi vollero il servizio che fu concesso come
prolungamento alla esistente autolinea. Intanto la voce si sparse ed anche il Comune di Zumpano volle il servizio che, dopo un breve periodo, ottenne. Nel frattempo cominciò il boom delle costruzioni di palazzi e quell’autobus non fu più sufficiente, di conseguenza il comm. Guerino Preite comprò un altro autobus nuovo (un Fiat 680). Contemporaneamente fece un accordo con la banda musicale di Cosenza, che quell’anno (1951) fu prima in classifica e come tale andò a suonare a Buonvicino per la festa patronale. |
![]() |
||
![]() |
Anche lì, avendo visto quell’autobus nuovo l’allora
commissario Prefettizio s’impegnò a far ottenere il servizio di
linea Buonvicino - Diamante che iniziò il primo di ottobre del 1952. Una volta sulla zona comprò il servizio Belvedere Marittimo – Stazione – con proseguimento per Diamante (che è il capocentro della zona). Più tardi comprò dalla ditta Servidio, l’autolinea Belvedere Marittimo – Sangineto – Cittadella del Capo – Cetraro - Guardia Piemontese marina – bivio Fuscaldo – Paola – San Fili – Quattromiglia – Cosenza. Dalla ditta Nepita comprò le autolinee Grisolia – Diamante e Maierà – Diamante. In seguito comprò, dalla Società S.E.A.C.- S.P.A., l’autolinea Longobardi – Stazione – Amantea, dalla ditta Rocco Scola le autolinee Santuario di Paola – Paola centro – Stazione e San Lucido – Paola – San Fili - Quattromiglia - Cosenza, quindi ottenne la Belvedere Marittimo – Scalea. |
||
Su domanda di prolungamento della San Lucido, ottenne
l’Amantea – San Lucido e quindi fece domanda all’assessorato ai
trasporti della Calabria per la concessione dell’autolinea Praia a
Mare – Cosenza che dopo un breve periodo gli venne concessa. Poiché gestiva buona parte delle autolinee sul tirreno cosentino e poiché la S.E.A.C. S.P.A. cessava l’attività di concessionaria furono affidate alla Ditta Preite Guerino le autolinee da essa gestite e cioè: Belmonte – Amatea – Terrati – Lago – Aria di Lupi – Greci - Potame – Domanico – Monache - Carolei – Vadue – Cosenza. Al Ministero dei Trasporti fece domanda ed ottenne l’autolinea Internazionale Cosenza – Roma - Firenze – Genova – Lourdes, in funzione da Aprile a Settembre. |
![]() |
||
![]() |
Fece poi domanda, all’Assessorato dei Trasporti per la Calabria, per una balneare in vigore dal 01/07 al 31/08 sul percorso Lappano – Altavilla – S. Pietro in Guarano – S. Benedetto in Guarano – Castiglione Cosentino – S: Biagio – Quattromiglia – Paola – Fuscaldo – Guardia Marina e Terme, che ottenne. La Ditta PREITE Guerino nel 1987 passò ai tre figli maschi di Guerino Preite e divenne “Autoservizi PREITE S.r.l.” che cominciò a gestire dal primo di gennaio del 1988 la concessione delle autolinee, escluse la Praia a Mare – Cosenza , l’Amantea – Terrati - Lago – Potame – Domanico – Carolei – Cosenza e la Cosenza – Lourdes. L’11 Settembre 1992 moriva Preite Guerino e le autolinee che si era tenuto per se caddero nell’eredità. Successivamente, su disposizione dell’Assessorato ai Trasporti Regionali, anche le due autolinee regionali sono state vendute all’Autoservizi PREITE S.r.l.. Ai giorni d’oggi la ditta “Autoservizi PREITE s.r.l.” è riuscita ad ottenere varie autolinee che collegano le frazioni dei paesi nelle vicinanze di Cosenza con il capoluogo stesso. |
||
Inoltre, la costante attenzione dell’azienda alle
problematiche della popolazione viaggiante ed allo sviluppo del
turismo su tutto il tirreno cosentino, ha fatto sì che si
richiedesse un collegamento fra l’aeroporto di Lamezia Terme ed i
paesi più importanti della costa, fornendo un servizio utile sia ai
cittadini che ai turisti che arrivano in Calabria tramite l’aereo. Un altro punto di interesse dell’azienda è il collegamento fra il tirreno cosentino e l’Università della Calabria, centro culturale dal notevole afflusso. In questo caso si sta migliorando costantemente il servizio fornito agli studenti, che per un motivo o per l’altro sono costretti a viaggiare quotidianamente, sostituendo i vecchi autobus con autobus moderni dotati di tutti i comfort ed inserendo nuove corse con orari e fermate al passo con i tempi. Infine, l’azienda si sta muovendo per andare incontro alle persone disabili con l’acquisto di oltre 30 autobus nuovi dotati delle più moderne tecnologie che consentono ai portatori di handicap di superare le difficoltà che si potrebbero avere a bordo di un autobus. Queste tecnologie comprendono la pedana elettronica per la salita e la discesa delle carrozzelle con il relativo sistema di ancoraggio a bordo, sistema di indicazione visiva della fermata per i non udenti e sistema di vocalizzazione della fermata per i non vedenti. L’azienda si propone come leader fra le aziende di TPL della provincia di Cosenza per essere sempre al passo con i tempi ed essere alla continua ricerca di miglioramenti è stato creato il settore R&S. Dal 2009 la società ha ottenuto la certificazione di qualità conforme alla norma UNI ISO 9001:2008. Politica della Qualità. Carta della mobilità. |
![]() |